17 ottobre 2018

BookCity Milano pronta alla partenza

Sala: “Milano si conferma città di cultura, oltre che di impresa. BookCity arriverà anche nelle periferie”

Dal 15 novembre torna BookCity Milano, la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria, con oltre 1300 eventi che per 4 giorni invadono tutta la città (senza contare gli eventi dedicati al sociale e quelli che coinvolgono decine di migliaia di studenti nelle scuole e nei licei).

“Con BookCity – ha affermato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala alla conferenza stampa di BookCity tenutasi ieri al Teatro Franco Parenti – la passione di Milano per i libri e dei libri per Milano diventa una grande festa diffusa, come piace a noi. Gli eventi non saranno solamente negli spazi normalmente dedicati alla lettura, ma in tutta la città”.

La forza di una manifestazione come BookCity sta infatti nella sua capacità di coinvolgere l'intera città. Questa edizione pone particolare attenzione ai quartieri che si trovano al di fuori dei grandi viali, dove passa la 90-91, il filobus che è diventato il simbolo di una città sfaccettata, delle sue ricchezze e delle sue contraddizioni

La prima delle novità della VII edizione è diretta conseguenza della nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura. La città sarà collegata con un'altra capitale della letteratura, Dublino, ospite con i suoi autori di una serie di iniziative che collegano la tradizione culturale della città agli autori contemporanei.

Come ogni anno, BookCity inizia in libreria: Mercoledì 14 novembre – un giorno prima della manifestazione – dalle ore 18.00 sarà possibile partecipare a una festa diffusa in moltissime librerie che offriranno alla città il programma stampato di BookCity . Assieme al racconto in anteprima – accompagnato da un bicchiere di vino – di temi, incontri, idee, che nei giorni successivi animeranno Milano, alcuni librai racconteranno i propri libri preferiti, lettori ad alta voce leggeranno brani scelti, qualche libreria ospiterà librai “speciali”.

Le danze si apriranno con la serata d’inaugurazione al Teatro Dal Verme. Qui il 15 novembre alle 20:30 si terrà una serata dedicata all’attualità insieme a Jonathan Coe, intervistato da Barbara Stefanelli. In un continuo salto fra la sfera pubblica e l’intimità del privato, la satira e la lucidità critica di Jonathan Coe ci racconteranno l’ultimo decennio del Regno Unito, sospeso tra rabbia e delusione, confusione e nostalgia.

Sul sito di BookCity Milano è possibile da oggi consultare il programma completo della manifestazione.