Tradizione e innovazione in libreria
Dal 22 al 25 gennaio torna a Venezia negli splendidi saloni della Fondazione Giorgio Cini (sull’Isola di San Giorgio Maggiore), la XXXVI edizione del Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.
La figura del libraio, manager e uomo di cultura, rappresenta oggi la guida a capo di una libreria sempre più informatizzata e ri-progettata. Una libreria che permette al libraio di fronteggiare con successo la crisi delle vendite e di instaurare un nuovo e producente rapporto con il pubblico.
Il Seminario di Perfezionamento, il cui tema di quest’anno è “Tradizione e innovazione in libreria”, rappresenta per i librai un’esperienza di alta formazione grazie all’intervento di professionisti del mondo dell’editoria e personalità di spicco del panorama culturale, da Stefano Bartezzaghi a Roberto Calasso, ma anche molti ospiti internazionali.
La giornata inaugurale si terrà martedì 22 gennaio con i saluti di benvenuto di Pasquale Gagliardi, Achille Mauri, Ricardo Franco Levi e Alberto Galla e con la presentazione del programma delle giornate a cura di Alberto Ottieri.
Si dà il via alle lezioni mercoledì 23 con una giornata dedicata alla gestione, l’assortimento e il servizio in libreria a partire dalla lectio di Gian Luca Marzocchi dell’Università di Bologna.
Il programma completo è consultabile sul sito della scuola.
Il Seminario è organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, l’Associazione Librai Italiani, l’Associazione Italiana Editori e il Centro per il Libro e la Lettura.