TEST
Il Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, è giunto alla sua 42esima edizione e torna dal 28 al 31 gennaio 2025 per il tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Quattro giornate di confronto, formazione e approfondimento dedicate a editori e librai italiani e internazionali, organizzate dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione Librai Italiani e il Centro per il Libro e la Lettura. Il programma affronta temi centrali per la gestione e l’innovazione delle librerie, con interventi di esperti, tavole rotonde e momenti di networking. Un momento imprescindibile per chi opera nel mondo del libro: un’occasione per approfondire le dinamiche del settore e affrontare le nuove sfide.
Il libro tra eternità e cambiamento - Giornata conclusiva del Seminario, venerdì 31 gennaio
La giornata conclusiva, condotta da Giovanna Zucconi, si aprirà con un’analisi degli scenari economici di mercato con Angelo Tantazzi (Prometeia) e Innocenzo Cipolletta (AIE).
Seguirà il ricordo di Luciano Mauri, fondatore della Scuola per Librai, nel ventennale della sua scomparsa, e la consegna del Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri a Vittorio Graziani (Libreria Centofiori, Milano) e della Borsa di lavoro Nick Perren a Chiara Condò (Libreria Il Pensiero Meridiano, Tropea).
La consueta tavola rotonda internazionale "Costanti e variabili del mestiere di editore", coordinata da Stefano Mauri e moderata da Porter Anderson, vedrà la partecipazione di Jesús Badenes (Grupo Planeta), Véronique Cardi (Editions JC Lattès), Sonia Draga (Sonia Draga Publishing House) e Felicitas von Lovenberg (Piper Verlag).
A chiudere il Seminario, l’intervento dello storico e autore Alessandro Barbero, seguito dai saluti finali di Stefano Mauri e Alberto Ottieri.
La Giornata conclusiva potrà essere seguita in collegamento Zoom, previa registrazione al seguente link.
I festival letterari del periodo estivo continuano: un ricco calendario di eventi accompagnerà i lettori anche nel mese di agosto, facendogli vivere momenti di incontro e di convivialità.
CapalbioLibri, il Festival sul piacere di leggere, si terrà dall’1 all’8 agosto nella località toscana, in provincia di Grosseto. Creato e diretto da Andrea Zagami, il festival raggiungerà la sua 17esima edizione e, come da tradizione, sperimenterà modi nuovi per promuovere il libro e la lettura.
Si proseguirà con Il MARE colore dei LIBRI, il festival dei Libri e della Cultura di Marsala (TP) che avrà luogo dal 4 al 6 del mese tra le vie del centro storico. Obiettivo principale, quello di mettere in comunicazione le case editrici indipendenti con gli autori e i lettori, andando a mischiare gli aspetti della fiera del libro con quelli di una manifestazione culturale. Proprio come fa il mare, che da sempre mette in contatto le culture.
Ancora il 5 e il 6 agosto, ma stavolta a Reggio Calabria, avrà luogo l’ottava edizione dello Xenía Book Fair. Durante il festival, sarà assegnato anche il Premio Letterario Internazionale Xenía Book Fair, dedicato a tutti gli scrittori italiani e stranieri che abbiano pubblicato un’opera in lingua italiana. La cerimonia di premiazione si terrà nella serata finale, nella splendida cornice dell’Arena dello Stretto.
A Santa Maria Maggiore, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tornerà Sentieri e Pensieri, da venerdì 18 a venerdì 25. Diretto da Bruno Gambarotta, il festival porterà in Val Vigezzo non solo grandi autori e autrici, ma anche artisti, per arricchire il confronto letterario e culturale.
Infine, ci sarà il Bordighera Book Festival, l’evento culturale della provincia di Imperia che può vantare di essere l’unica fiera del libro ligure, all’interno del Calendario Nazionale Fiere. Dal 24 al 27 del mese, si attendono incontri letterari con autori e ospiti non solo locali, ma anche provenienti da tutta Italia. Caratteristica peculiare del festival, il suo voler essere a partecipazione gratuita, per ringraziare gli appassionati e per far scoprire qualcosa di nuovo anche ai più curios
Titolo di prova
Testo di prova
I magazzini di Stradella e Landriano rimarranno aperti durante tutto il periodo festivo, ad esclusione dei giorni festivi: 25 e 26 dicembre; 1 e 6 gennaio.
Gli uffici della sede di Messaggerie Libri saranno chiusi nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre.
Cosa leggeremo nel 2023? Quali saranno i fenomeni di mercato che guideranno l’editoria nel prossimo anno?
È a queste domande che ha voluto rispondere nel suo primo rapporto annuale l’Osservatorio sul Futuro dell’Editoria della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che si è focalizzato sull’evoluzione del libro in quanto oggetto, sulle nuove modalità digitali di fruizione e sui cambiamenti che la produzione riscontra quotidianamente.
Diversi gli esperti del mondo accademico, editoriale, tecnologico e manageriale che hanno collaborato al rapporto (Lodovica Cima, Paola Dubini, Marco Ferrario, Bruno Pischedda e molti altri), mettendo in luce svariati aspetti del panorama odierno.
Diamo un'occhiata ad alcuni dei più interessanti.
I ragazzi leggono principalmente libri fantasy e fumetti, ma anche gialli e horror e lo fanno ancora principalmente su carta. Il 12% dei lettori forti preferisce l’e-book.
I ragazzi tra gli 11 e i 14 anni si dimostrano alla continua ricerca di esperienze di lettura condivise, come attestano i momenti di live reading su TikTok e il desiderio di condividere le loro letture sui social con i loro coetanei.
Altro elemento da segnalare, i ragazzi optano per letture diverse in diversi momenti della giornata: se durante la mattina si dedicano ai libri consigliati a scuola, la sera e il weekend si concedono finalmente la lettura dei loro titoli preferiti, creando così un momento di lettura emozionale e autonomo.
I prodotti audio continuano a crescere in risposta a un sempre maggiore interesse da parte dei fruitori. Se sono 11 milioni gli ascoltatori di podcast, diventano 1 milione gli amanti di audiolibri.
Si tratta di un trend rivoluzionario per il mondo editoriale, che coinvolge principalmente persone con un alto grado di istruzione e un’età inferiore inferiore ai 35 anni (41%) e donne (58%).
Quando vengono fruiti questi prodotti? Principalmente mentre si è impegnati in altre attività: in casa (73%), in auto (28%), sui mezzi di trasporto (22%) e camminando (21%).
Principale motivo di attrattiva è proprio la possibilità di accedere a contenuti editoriali e narrativi mentre si fa altro.
In definitiva, per dare uno sguardo d’insieme sul mercato editoriale, va segnalato che a fronte di un aumento di titoli pubblicati (85.000 novità nel 2021) si registrano tirature più basse.
Il libro cartaceo si conferma ancora il formato di lettura prediletto e nel 57% dei casi viene acquistato in punti vendita fisici.
A proposito dell’incremento del pubblico dei lettori, dobbiamo segnalare che i lettori over 65 aumentano costantemente di numero, più velocemente di quanto crescano i giovani.
Parallelamente, si assiste a un ritorno in auge di generi giudicati per anni “paraletterari” e addirittura “minori”, come possono essere i romanzi rosa o i sopraccitati gialli e fantasy.
In definitiva, secondo Alessandra Carra, Amministratrice Delegata del Gruppo Feltrinelli, “la vera sfida dell’editoria sarà la capacità di comprendere il contesto, di ascoltare e anticipare interessi, abitudini, gusti dei lettori. E di creare comunità. È nelle comunità di lettori, infatti, che si trova oggi il vero motore del cambiamento”.
TikTok è da due anni la piattaforma più in voga tra i giovani e tra challenge e video-recensioni e anche i libri sono diventati ben presto protagonisti della scena: libri come La canzone di Achille sono diventati veri e propri fenomeni social, anche a distanza di molti anni dalla pubblicazione. Inoltre, sempre più spesso, nelle librerie fisiche compaiono scaffali dedicati ai libri diventati virali sul social. Amato da alcuni e visto con occhio critico da altri, è indubbio che TikTok sia il social più chiacchierato e discusso.
Anche con l’ultimo aggiornamento, l’applicazione non smette di far parlare di sé: dopo aver creato la sezione #BookTok – in cui i libri di catalogo non muoiono più e aver lanciato il suo originale BookTok Book Club – implementa una nuova feature che permette l’acquisto diretto di libri.
Su #BookTok infatti, da adesso è possibile non solo consigliare titoli, condividere momenti live di lettura o le proprie video recensioni: il nuovo upgrade permette di guadagnare punti, per convertirli in buoni Amazon per l’acquisto dei libri. Non solo, i libri potranno essere acquistati anche direttamente dall’app, grazie alle partnership con HarperCollins UK, WH Smith, Bloomsbury e bookshop.org.
Tutti gli utenti iscritti a TikTok Shop potranno dunque pubblicizzare e vendere anche i libri all’interno di TikTok e, viceversa, acquistare i loro titoli preferiti o i più chiacchierati direttamente sull’App, senza mai doverla chiudere.
«Siamo lieti di rendere ancora più facile per gli amanti dei libri acquistare gli ultimi consigli del #BookTok senza mai lasciare la piattaforma, fornendo allo stesso tempo nuove strade agli editori, grandi e piccoli, per raggiungere il proprio pubblico», ha dichiarato al The Guardian Patrick Nommensen, direttore senior dell'e-commerce di TikTok Shop, aggiungendo che la piattaforma è impaziente di accogliere nuovi partner, tra editori e librerie online.
Ma come anticipavamo, non sono mancate critiche e perplessità: la TikToker @TheLibbyRuth, per esempio, non si è detta entusiasta e anzi ha manifestato il timore che legare l’aspetto commerciale alla piattaforma possa togliere spontaneità e autenticità ai consigli del #BookTok.
Il dibattito rimane perciò aperto: da che parte state?
Per il terzo anno consecutivo, si rinnova il nostro impegno con Wownature, il progetto di riforestazione a sostegno della salvaguardia ambientale.
Innovazione significa fare la propria parte per un futuro più sostenibile, alleggerendo il proprio impatto ecologico.
È per questo che, anche quest’anno, il migliore regalo che possiamo fare agli editori e librai con cui lavoriamo è un albero, simbolo di rinascita e futuro.
A partire dal 2020, sono stati diversi i progetti a cui abbiamo dato il nostro contributo con oltre 1.900 alberi piantati nelle zone di Bosco Pizzotto (TN), Bosco Fontaniva (PD), Livinallongo (BL), Saja (CT) e a Bourma, nel Burkina Faso.
Anche quest’anno abbiamo deciso di supportare due progetti: il Parco Lombardo della Valle del Ticino, minacciato dalla siccità e dalla perdita della biodiversità che ha coinvolto sia flora che fauna; la foresta di Huong Son in Vietnam, che è stata colpita da bracconaggio e deforestazione.
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino, in particolare, con i suoi 91.800 ettari costituisce il fondamentale corridoio ecologico che collega Alpi e Appennini. Proprio per questo, si capisce quanto vasta possa essere la varietà di ecosistemi che lo abitano e che lo caratterizzano come un vero e proprio patrimonio naturale italiano.
Sostenendo questo progetto, Wownature pianterà nuove siepi, filari e arbusteti, che ne miglioreranno la connettività ecologica e ne preserveranno la biodiversità.
Altro progetto che ci sta a cuore è quello che riguarda la foresta vietnamita di Huong Son, gestita dalla Huong Son State Forest Company. Prendere parte a questo progetto non significa solo impegnarsi attivamente nel contrasto alla crisi climatica e nella salvaguardia della biodiversità: significa soprattutto sostenere le comunità locali che vivono in simbiosi con la foresta.
Quello che ci auguriamo per l’anno prossimo e per gli anni a venire è un futuro più solidale e più sostenibile.
Buone feste da Messaggerie Libri!
L’Unione Europea farà un ulteriore passo in avanti in merito ai temi dell’editoria e dell’accessibilità. Nel 2025, infatti, entrerà in vigore l’European Accessibility Act, una legge che si pone come obiettivo quello di regolare i requisiti di accessibilità dei prodotti di carattere editoriale, soprattutto gli e-book.
A questo proposito, Anne Bergman, direttore della Federation of European Publishers, afferma che quello dell’accessibilità è un tema fondamentale, che l’Italia sta fronteggiando attraverso il lavoro attento e unico della Fondazione LIA.
Con l’European Accessibility Act, l’intero percorso che conduce all’acquisto, al prestito e alla fruizione del libro sarà e dovrà essere completamente accessibile. Questo iter coinvolgerà di conseguenza gli e-commerce, i device digitali, i software per la lettura, le soluzioni DRM e tutte le piattaforme per l’acquisto o il prestito di e-book.
Quella dell’accessibilità è una sfida e un’urgenza ai quali tutti gli editori devono guardare con attenzione per non rischiare, nel breve periodo, di non riuscire più a vendere i propri libri in Europa.
Gentili Editori, gentili Clienti librai,
questa mattina le attività del magazzino sono riprese regolarmente. Dal 3 giugno nessun libro era più uscito dal magazzino principale di Messaggerie Libri, gestito dalla società C&M Book Logistics.
Ogni attività della Città del Libro è stata bloccata da uno sparuto gruppo di sedicenti sindacalisti, spalleggiati da altre persone provenienti da impianti che nulla hanno a che vedere con la nostra attività. In spregio a ogni tentativo di dialogo i SiCobas, sigla nella quale si riconoscono queste persone, hanno rifiutato persino di partecipare a una riunione convocata dal Prefetto di Pavia e ci hanno proposto una piattaforma di rivendicazioni irrealistica che al primo posto aveva l’esclusione degli altri sindacati dal tavolo del confronto.
La questura competente e la prefettura di Pavia hanno fatto pochissimo per tutelare il diritto al lavoro della maggioranza delle maestranze della cooperativa, che mai avrebbe sospeso l’attività, dei dipendenti di C&M e degli operai impegnati nella costruzione della parte automatizzata (Shuttle), preferendo tollerare questo clima di illegalità pur di non dover affrontare delle tematiche che hanno definito “di ordine pubblico”, come se questa situazione non lo fosse.
C&M, è giusto precisare, non ha previsto sul sito di Stradella alcun licenziamento né ristrutturazione, né diminuzione di attività. Gli investimenti effettuati negli ultimi anni e quelli tuttora in corso, hanno assicurato e assicureranno un posto di lavoro a oltre 400 persone, cosa avvenuta anche durante il periodo in cui erano chiuse le librerie.
Con la ripresa delle attività metteremo in campo ogni energia per limitare i disagi che state soffrendo e per vigilare che una situazione del genere non si debba più ripetere.
Alla fine abbiamo ceduto a un ricatto, i cui ostaggi e vittime siete voi, noi, editori, librerie e lettori tutti, nonché quella parte sindacale che sempre ha agito correttamente e che non ha condiviso questa violenta iniziativa.
Messaggerie Libri
Da lunedì 1 marzo C&M Book Logistics Srl prende ufficialmente in consegna i servizi logistici di Messaggerie Libri presso La Città del Libro di Stradella.
C&M Book Logistics nasce da una joint venture paritetica tra Emmelibri-Gruppo Messaggerie e Ceva Logistics Italia, un progetto ambizioso finalizzato a gestire il sito logistico di Stradella e a supervisionare un programma biennale di investimenti che trasformerà la struttura della Città del Libro in uno dei siti automatizzati più moderni d'Europa, operativo entro i prossimi 20 mesi.
Vicepresidente di C&M Book Logistics è Renato Salvetti, Consigliere Delegato di Messaggerie Libri.
Prende così il via un processo di profondo ammodernamento che vede Messaggerie Libri partecipe e coinvolta nella progettazione e gestione dei servizi; significative innovazioni saranno introdotte, prima in ordine di tempo la diretta gestione dei corrieri.
buongiorno 2020
I finalisti del Premio Bancarella 2019
Lo scorso 20 marzo sono stati annunciati i sei vincitori del Premio Selezione Bancarella che si contenderanno la finale per il Premio Bancarella 2019.
La sestina comprende autori editi da NN Editore, Sellerio e Cairo. Ignazio Landi, segretario del premio Bancarella, l’ha definita “figlia di una selezione scrupolosa e importante”.
Quest’anno la presidente del premio sarà Sara Rattaro, già vincitrice nel 2015 con il suo libro “Niente è come te”.
I vincitori saranno annunciati il 21 Luglio nella cornice di Pontremoli a Massa Carrara, città dove il Premio Bancarella ebbe inizio nel 1953. Tra i vincitori noti del Premio troviamo Hemingway con Il vecchio e il mare e Umberto Eco con il Pendolo di Focault.
Di seguito la lista completa dei finalisti:
Una primavera ricca di eventi letterari: da Roma a Milano, tra comics e libri!
Eccoci tornati con il calendario degli eventi di marzo: questa volta tra comics e libri!
Si parte da Pordenone con il festival Dedica alla sua venticinquesima edizione, una manifestazione letteraria, internazionale e monografica dal 9 al 16 marzo.
Il Festival è costruito attorno a una sola personalità della cultura, con l’obiettivo di approfondire il percorso artistico del protagonista: conversazioni, teatro, libri, musica e cinema. Ospiti di Dedica Festival sono stati Premi Nobel e prestigiosi nomi del panorama letterario nazionale e internazionale. Questa volta protagonista sarà Gioconda Belli, poetessa, scrittrice e giornalista del Nicaragua.
Dall’ 8 al 10 marzo, al Polo Fieristico di Rho-Pero, gli appassionati di movies, comics e games, fantascienza, cosplay e molto altro ancora, ne vedranno delle belle con il festival Cartoomics!
Dal 14 al 17 marzo all’auditorium parco della musica a Roma, il Festival Libri Come alla nona edizione la festa del libro e della lettura imperniata sul tema della felicità.
Dal 15 al 17 marzo torna BookPride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente, alla sua quinta edizione questa volta cambia casa e si sposta alla Fabbrica del Vapore, location amata dai milanesi.
In via di definizione il programma, con la direzione creativa nuovamente affidata allo scrittore Giorgio Vasta. Confermati i primi ospiti: Marco Belpoliti, David Benatar, Massimo Cacciari, Chandra Livia Candiani, Anthony Cartwright, Paolo Cognetti, Nicola Lagioia, Marco Malvaldi, Marco Missiroli, Antonio Moresco, Francesco Pacifico, Walter Siti.
Il tema scelto per il 2019 è ogni desiderio, denominatore comune che lega lo scrittore all’editore, l’editore al lettore, ma anche al libraio, al bibliotecario, a chiunque abbia un legame con i libri. Perché desiderare è un filo rosso, è un motore, è ciò che innesca le nostre azioni e ci individua nella nostra singolarità, è disponibilità all’invenzione ed è sconfinamento: mobilita i nostri corpi, nutre la nostra intelligenza e la nostra immaginazione. E al contempo il desiderio è mistero e disordine, è una sostanza ambigua che al suo interno mescola la paura all’aspirazione, la smania alla nostalgia, il bisogno alla ricerca, la rabbia all’utopia, una fame inesauribile a un pericolo altrettanto illimitato.
Non vi resta che prendere l’agenda e prendere nota!
Essere librai oggi: al via i Corsi della Scuola UEM
A confermare che il libraio come figura di mediazione tra la produzione dei libri e i lettori ha ancora un senso cruciale, c’è l’esempio virtuoso di numerose librerie italiane.
Ma come si affrontano i problemi operativi e gestionali con i quali i librai si confrontano quotidianamente? I Corsi Monografici e di approfondimento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri hanno come obiettivo proprio una sapiente gestione della libreria.
Alcuni degli argomenti più interessanti che saranno affrontati sono il Visual Merchandising su come organizzare e valorizzare lo spazio di vendita. Un focus altrettanto importante (in vista del Children’s Book Fair 2019) sarà quello sull’editoria per ragazzi, in costante crescita, o quello sul peso dei Social Network.
I corsi inizieranno lunedì 25 febbraio al Laboratorio Formentini per l'Editoria a Milano dalle 9:30 alle 18:00 e sono rivolti ai librai professionisti e a chiunque intenda avvicinarsi a questo lavoro. Sarà Alberto Galla ad aprire il ricco calendario di incontri con una lectio su come aprire e gestire una libreria.
I docenti sono affiancati da librai, distributori, professionisti del settore.
Affrettati, il numero minimo di partecipanti a ciascun corso è di 12 iscritti.
Consulta il calendario completo!
[…] In un sistema come la rete potrebbero nascere 6 miliardi di memoria individuali, perché ciascuno filtra per conto suo. Sarebbe una forma di libertà, ma sarebbe anche una forma di incomunicabilità, infatti noi possiamo parlarci l’un l’altro grazie al fatto che abbiamo in comune una scuola, alcune letture, alcuni temi.
Se ciascuno di noi avesse la propria memoria, la propria enciclopedia personale, saremmo impermeabili a quella degli altri e viceversa. Quindi, di fronte alla schizofrenia da rete nascerà finalmente l'esigenza di trovare parametri di filtraggio e unificazione: chi provvederà a fornirli?
Sarà probabilmente ancora il libro. Un libro di storia seleziona gli eventi da un certo punto di vista. Poi, se voglio criticare la sua selezione, leggerò un secondo libro di storia. Ma la totalità dell'informazione che mi dà la rete, se vorrò dominarla e se non sarò ormai uno schizofrenico da rete, la potrò dominare solo grazie al filtraggio del libro.
Naturalmente accanto al libro c'è un'altra istituzione, la scuola, cui sarà sempre più riservata la funzione di selezione e filtraggio, e ci sarà, per usare una brutta parola, una sinergia: la scuola avvia al libro e libro rafforza la scuola.
[…] Ecco che, accanto alla nascita di nuovi canali di comunicazione, un ruolo fondamentale sarà ancora riservata alla circolazione dei libri. Questo non vuol dire che la libreria e il libro rimarranno come sono ora, dovranno adattarsi ai nuovi sistemi di circolazione dell'informazione.
Noir, food e il freddo Nord!
Tutti gli imperdibili eventi letterari di Febbraio
Febbraio si apre con un appuntamento imperdibile per gli amanti del noir. Dall’1 al 3 arriva a Suzzara, in provincia di Mantova, la tredicesima edizione del Festival Internazionale del giallo e del noir NebbiaGialla. Nato da un’idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, vanta in questa edizione ben 30 ospiti, di cui 6 stranieri. Tra gli altri, Carlo Lucarelli, Roberto Costantini, Alice Basso e molti altri ancora. Tra gli ospiti internazionali: l’indiano Abir Mukherjee, l’inglese B.A. Paris, la svedese Hanna Lindberg, la francese Johana Gustawsson, l’australiano Tim Baker e lo scozzese Stuart MacBride.
Sabato 2 e domenica 3, questa volta a Milano, ci sarà il Festival del Fumetto al Parco Esposizioni Novegro: comics, videogames, cosplay, stage di fumetto e molto altro ancora.
Gli amanti della cultura nordeuropea lo sanno bene. Dal 21 al 24 febbraio arrivano I Boreali, quattro giornate al Teatro Franco Parenti di Milano con grandi scrittori, film, musica, e molto altro. E si continua poi in altre città nel corso del 2019: Cernobbio/Lugano, Bologna e Matera, capitale della cultura 2019!
Per i più golosi invece dal 21 al 23 a Torino la quarta edizione del Festival del giornalismo alimentare con diverse e interessanti attività collaterali (laboratori, B2B, eventi off, press tour).
Tradizione e innovazione in libreria
Dal 22 al 25 gennaio torna a Venezia negli splendidi saloni della Fondazione Giorgio Cini (sull’Isola di San Giorgio Maggiore), la XXXVI edizione del Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.
La figura del libraio, manager e uomo di cultura, rappresenta oggi la guida a capo di una libreria sempre più informatizzata e ri-progettata. Una libreria che permette al libraio di fronteggiare con successo la crisi delle vendite e di instaurare un nuovo e producente rapporto con il pubblico.
Il Seminario di Perfezionamento, il cui tema di quest’anno è “Tradizione e innovazione in libreria”, rappresenta per i librai un’esperienza di alta formazione grazie all’intervento di professionisti del mondo dell’editoria e personalità di spicco del panorama culturale, da Stefano Bartezzaghi a Roberto Calasso, ma anche molti ospiti internazionali.
La giornata inaugurale si terrà martedì 22 gennaio con i saluti di benvenuto di Pasquale Gagliardi, Achille Mauri, Ricardo Franco Levi e Alberto Galla e con la presentazione del programma delle giornate a cura di Alberto Ottieri.
Si dà il via alle lezioni mercoledì 23 con una giornata dedicata alla gestione, l’assortimento e il servizio in libreria a partire dalla lectio di Gian Luca Marzocchi dell’Università di Bologna.
Il programma completo è consultabile sul sito della scuola.
Il Seminario è organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, l’Associazione Librai Italiani, l’Associazione Italiana Editori e il Centro per il Libro e la Lettura.
Celebrità, grandi ritorni e storie per ispirarsi e riflettere. La top 10 dei libri distribuiti da Messaggerie che hanno spopolato sotto gli alberi del Natale 2018 è molto varia, anzi lontana da luoghi comuni sui libri natalizi.
Apre la classifica Pif con …che Dio perdona a tutti (Feltrinelli). È l’esordio nel romanzo del famoso autore-conduttore (e molto altro ancora), che dona la sua inconfondibile voce a una storia divertente sui rapporti e su temi quali la solidarietà e la verità.
Ormai diventato una superstar al pari del padre (soprattutto sul web), Alberto Angela e il suo Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità (HarperCollins Italia) è il secondo libro più venduto nel mese di dicembre.
Segue a ruota un altro titolo molto atteso: il nuovo romanzo di Donato Carrisi, Il gioco del suggeritore (Longanesi), che riprende le atmosfere che hanno reso famoso l’autore 9 anni fa con il best seller Il suggeritore.
Al 4° posto la nuova avventura della Schiappa più famosa al mondo: Diario di una schiappa. Una vacanza da panico (Il Castoro) conferma il successo della saga ed è il libro per bambini più venduto nel mese di dicembre.
Garzanti Libri e Guanda si piazzano al 5° e 6° posto con due pesi massimi: il primo è Michelle Obama, con il suo best seller Becoming. La mia storia; il secondo Luis Sepúlveda, con la sua nuova fiaba Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa.
Seguono Eleanor Oliphant sta benissimo (Garzanti Libri), dopo mesi di podio in classifica, e la sceneggiatura di Animali fantastici. I crimini di Grindelwald (Salani), un must per i fan più incalliti della saga di Harry Potter.
L’effetto Premio Campiello si fa sentire anche dopo lungo tempo, assicurando a Le assaggiatrici (Feltrinelli) il 9° posto della classifica.
Chiude la classifica il volume Sellerio scritto da otto tra i suoi più grandi giallisti, da Camilleri a Malvaldi: Una giornata in giallo.
Il digitale ha introdotto un nuovo modo di fruire dei testi, che porta a domandarsi cosa significhi oggi "leggere". Una riflessione dello strico del libro Roger Chartier.
[Questo articolo è tratto dalla lectio di Roger Chartier al XXIII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, 26 gennaio 2007]
L’immagine della navigazione in rete, divenuta così familiare, indica in modo calzante le caratteristiche di un nuovo modo di leggere, segmentato, frammentato e discontinuo. Se essa si addice ai testi in natura enciclopedica, essa rimane però turbata o disorientata dai generi la cui appropriazione presuppone una lettura continua, una familiarità prolungata con l'opera. Una delle grandi sfide dell'avvenire sta nel fatto se la testualità digitale riuscirà a superare o meno la tendenza alla frammentazione che caratterizza, al tempo stesso, il supporto elettronico e le modalità di lettura che esso propone.
Tale sfida è particolarmente viva per le giovani generazioni di lettori che sono entrati nella cultura scritta di fronte allo schermo del computer. La posta in gioco non è di poco conto, perché da essa dipende sia la possibile introduzione, nella testualità digitale, di dispositivi capaci di perpetuare i criteri classici di identificazione delle opere, che sono gli stessi su cui si fonda la proprietà letteraria, sia l'abbandono di questi criteri a beneficio di un nuovo modo di percepire e pensare lo scritto, considerato come un discorso continuo nel quale lettore taglia ricompone i testi in tutta libertà.
La testualità elettronica sarà un nuovo e mostruoso «libro di sabbia», il cui numero di pagine era infinito, che nessuno poteva leggere e che dovette essere sotterrato nei magazzini della biblioteca nazionale di via México [da Jorge Luis Borges, El libro de arena]?
O permetterà invece, grazie alle promesse che offre, di arricchire il dialogo che ogni libro intrattiene con il suo lettore?
Come lettori inventiamo la risposta ogni giorno, anche se magari non la sappiamo.
Il digitale ha introdotto un nuovo modo di fruire dei testi, che porta a domandarsi cosa significhi oggi "leggere". Una riflessione dello storico del libro Roger Chartier.
[Questo articolo è tratto dalla lectio di Roger Chartier al XXIII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, 26 gennaio 2007]
L’immagine della navigazione in rete, divenuta così familiare, indica in modo calzante le caratteristiche di un nuovo modo di leggere, segmentato, frammentato e discontinuo. Se essa si addice ai testi in natura enciclopedica, essa rimane però turbata o disorientata dai generi la cui appropriazione presuppone una lettura continua, una familiarità prolungata con l'opera. Una delle grandi sfide dell'avvenire sta nel fatto se la testualità digitale riuscirà a superare o meno la tendenza alla frammentazione che caratterizza, al tempo stesso, il supporto elettronico e le modalità di lettura che esso propone.
Tale sfida è particolarmente viva per le giovani generazioni di lettori che sono entrati nella cultura scritta di fronte allo schermo del computer. La posta in gioco non è di poco conto, perché da essa dipende sia la possibile introduzione, nella testualità digitale, di dispositivi capaci di perpetuare i criteri classici di identificazione delle opere, che sono gli stessi su cui si fonda la proprietà letteraria, sia l'abbandono di questi criteri a beneficio di un nuovo modo di percepire e pensare lo scritto, considerato come un discorso continuo nel quale lettore taglia ricompone i testi in tutta libertà.
La testualità elettronica sarà un nuovo e mostruoso «libro di sabbia», il cui numero di pagine era infinito, che nessuno poteva leggere e che dovette essere sotterrato nei magazzini della biblioteca nazionale di via México [da Jorge Luis Borges, El libro de arena]?
O permetterà invece, grazie alle promesse che offre, di arricchire il dialogo che ogni libro intrattiene con il suo lettore?
Come lettori inventiamo la risposta ogni giorno, anche se magari non la sappiamo.
Su quale supporto leggeremo tra 50 anni? Ne parliamo con Francesca Noia di Edigita
Dopo aver parlato dei lettori di ebook e del mercato digitale, guardiamo al futuro. Qual è la tendenza degli Editori sul tema ebook? E cosa ci riserva il futuro?
Ecco l’ultima parte della nostra chiacchierata con Francesca Noia di Edigita, la prima piattaforma digitale italiana dedicata esclusivamente alla distribuzione degli ebook.
Come vincete le resistenze degli Editori che diffidano del futuro digitale?
A volte basta parlarne. Basta sedersi a un tavolo e far loro capire che gli ebook non sono i nemici dei loro amati libri, è sempre lo stesso prodotto. Anzi, il digitale può essere di supporto alla promozione della carta. Una volta capito questo, in molti si appassionano, e da lì è sempre in discesa.
Come sarà il mercato del libro tra 50 anni?
Certo, non è facile immaginarlo… Ma sono convinta di due cose. Primo, il libro di carta non sarà scomparso, esisterà domani come oggi. Secondo, l’ebook sarà completamente diverso. Per esempio, cadranno le barriere che ora dividono ebook, siti web e app. Saranno prodotti più completi, nei quali la multimedialità avrà un ruolo molto importante. Pensate a quanto ne guadagnerebbero i testi accademici e scolastici!
Un altro futuro che secondo me arriverà per l’ebook sono i contenuti on-demand creati sul momento, in modo da personalizzare il prodotto.
A proposito di on-demand, parliamo di self-publishing. Qual è la situazione in Italia?
Ormai la produzione è sconfinata, è praticamente impossibile orientarsi. Per come la vedo, ci sono solo due modi: il primo è il passaparola tra utenti, così sono nate molte star del self-publishing, ma accade a un autore su un milione. La cosa migliore resta l’autorevolezza del marchio: è l’Editore che certifica la qualità di quanto si legge.
Segnaliamo che tutte le regioni d'Italia sono interessate da una grave situazione di maltempo, con neve e gelate che, come da disposizioni ministeriali, impedisce la circolazione dei veicoli pesanti.
A causa di ciò tutti i mezzi di trazione in arrivo da tali zone, per la distribuzione nel centro e sud Italia, non hanno potuto raggiungere Milano e di conseguenza saranno impossibilitati ad effettuare i ritiri e le partenze previsti per la giornata di oggi 26/02.
Inoltre, le consegne programmate per la data odierna, nelle zone colpite dal maltempo subiranno inevitabilmente dei ritardi.
Seguiranno eventuali ulteriori aggiornamenti.
Nella seconda parte dell’intervista a Francesca Noia di Edigita parliamo del mercato italiano e del confronto con quello straniero
La scorsa settimana abbiamo parlato degli ebook in Italia da un punto di vista quasi socio-culturale. Ora è arrivato il momento di scendere più nel dettaglio, per cui proseguiamo la nostra chiacchierata con Francesca Noia di Edigita, la prima piattaforma digitale italiana dedicata esclusivamente alla distribuzione degli e-book.
Tiriamo un po’ le somme. Come sta andando il mercato degli ebook in Italia?
Sta andando abbastanza bene, direi. A oggi, nel 2018, abbiamo registrato un +5% nelle vendite di libri digitali, ma il dato più interessante non è questo. La crescita è effettivamente questa se consideriamo la narrativa (che rappresenta il 70% del mercato), ma se guardiamo alla saggistica e ai libri professionali diventa addirittura un +15%. Questa è la porzione di mercato che cresce di più: avere la possibilità di consultare questi testi in digitale è un valore aggiunto. Pensate la comodità della funzione “cerca” su un saggio!
E all’estero? Come si pone il mercato italiano di ebook rispetto a quello straniero?
Premettiamo che il mercato di lingua inglese non è paragonabile a nessun altro, quindi tralasciamo gli ebook inglesi e americani. Se guardiamo al resto d’Europa, invece, siamo allineati. Quello che è cresciuto di più è stato quello spagnolo, perché sta aprendo al Sudamerica, ma il mercato italiano è cresciuto comunque di più. La Germania è stabile, mentre il fanalino di coda è costituito dalla Francia, ma forse per scarso interesse da parte degli Editori. Non è comunque un paragone facile da fare.
Perché? Non si tratta di confronti tra vendite?
Be’, innanzitutto parliamo di mercati che hanno una composizione estremamente diversa da quella italiana, sia per base di lettori sia per altri fattori. Un’altra differenza importante è che all’estero hanno preso piede i modelli di subscription [Si paga un canone per avere una banca di ebook a disposizione, NdR], mentre da noi si acquistano i testi singolarmente, come fosse un libro cartaceo. Quindi all’estero si ragiona in generale in termini di earning, in Italia invece in termini di fatturato.
Da domani a domenica la 17a edizione di “Più libri più liberi” a Roma
Grande letteratura, attualità, ragazzi, ma anche fotografia. Parte domani alla Nuvola dell’Eur di Roma “Più libri più liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), pronta a bissare il record di oltre 100 mila presenze della scorsa edizione.
Impossibile citare tutti gli autori ospiti di questa diciassettesima edizione, che saranno oltre 1200 provenienti dall’Italia così come dall’estero. Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R. Lansdale, Patrice Nganang, Paolo Giordano, Michela Murgia e Luciano Canfora sono solo alcuni dei grandi nomi che si confronteranno sul tema dell’anno: Per un nuovo umanesimo.
Ma, dicevamo, si parlerà anche di attualità con i direttori dei maggiori giornali italiani: Mario Calabresi, Virman Cusenza, Marco Damilano, Giovanni De Mauro, Luciano Fontana e Marco Travaglio. Primo appuntamento a inaugurare la Fiera sarà la diretta RAI con lo speciale di Quante storie condotta da Corrado Augias.
Una delle particolarità di questa edizione sarà lo spazio ancora più importante dato alla letteratura per ragazzi, a partire da un regalo importante solo per loro: il “Buono Libro” da 10 euro da spendere in fiera.
Non ultimo, uno spazio dedicato al mondo della grande fotografia legata alla letteratura, ospite nell’Arena Photo/Book Cloud.
La Fiera sarà inaugurata domani alle ore 10:30 al Caffè letterario Rai, alla presenza del sottosegretario Vito Crimi.
Noi di Messaggerie ovviamente saremo presenti, e aspettiamo tutti gli Editori al nostro incontro che si terrà giovedì alle 12:30 presso la Sala Polaris! Per tutti coloro che non potranno essere presenti, allestiremo una diretta streaming sulla nostra Pagina Facebook.
Libri in ordine di editore o best sellers in cima? Umberto Eco propone la sua soluzione originale
[Estratto dalla lectio di Umberto Eco al V Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, tenutasi a Venezia il 29 gennaio 1988]
C'è una libreria bancone, che mette avanti gli ultimi libri arrivati; c'è la libreria per facilitare le scelte che divide i libri per argomento o per editore; c'è la libreria che permette lo sguardo indietro e opta per il libro uscito 5 anni fa; c'è quella che scommette sul proprio pubblico e che invece vive sull'attualità.
Tra le mie utopie c'è anche una libreria che riesca a raccontare la storia del libro, del suo farsi e del suo conservarsi; che all'ingresso mi mostri sì le ultime cose arrivate, senza stabilire quale sia il loro valore (sono le opere su cui rimane impreciso il giudizio) poi, man mano che mi inoltro, mi presenti le opere che sono sopravvissute negli ultimi 5 anni, poi quelle che sono sopravvissute negli ultimi 50 e poi, in una bella saletta in fondo, quelli che sopravvivono da 2000 anni.
Una libreria che, nel momento in cui la visito, mi racconti anche la storia dei libri, della memoria che si è incrostata intorno a loro, del mondo in cui hanno vissuto e sopravvissuto.
Quindi scegliete, se volete, la libreria suk o il tempio della cultura. Questa che vi sto consigliando sarebbe sì una libreria, ma anche un viaggio iniziatico.
Al di là delle fazioni, e-reader e libri convivono in sinergia. L’intervista con Francesca Noia di Edigita.
Libri di carta contro e-reader? La situazione in Italia è in realtà meno radicale di come la dipingono i social network, ed è fatta di lettori che restano aperti alle potenzialità delle nuove tecnologie.
Ne abbiamo parlato con Francesca Noia di Edigita, la prima piattaforma digitale italiana dedicata esclusivamente alla distribuzione degli e-book.
Soprattutto sui social, sembra che noi italiani siamo sempre e solo per i #libridicarta. È proprio così? Siamo davvero un mercato così diverso da quello straniero?
Questa diffidenza esiste in tutto il mondo, ma da noi come all’estero sempre più persone si stanno rendendo conto che gli ebook sono comodi, permettono di leggere agilmente in vacanza o in viaggio. Ovvio, ci sono gli affezionati della carta e che non leggeranno mai in digitale, da noi come all’estero, ma la verità è che chi è passato agli e-reader non ha abbandonato la stampa. Semplicemente ci sono libri che in digitale hanno un valore in più: pensiamo alla saggistica, per esempio!
Da anni ormai sono entrati nel mondo dei lettori i nativi digitali, generazioni nate interagendo con tablet e smartphone. Su che supporto leggono?
Dunque, questa non è un’informazione di prima mano, ma riporto quanto ci riferiscono gli Editori e i Librai. I nativi digitali leggono in digitale, semplice. Questo per tanti motivi: perché un testo cartaceo è più difficile da reperire, oppure perché non riescono ad aspettare nemmeno un istante dal lancio del libro. In realtà credo che il motivo principale sia che non percepiscono così tanta differenza tra carta e ebook: per loro l’importante è leggere. Ma non è raro che acquistino il libro cartaceo per la collezione e l’ebook per la lettura.
E gli Editori, come stanno andando sul versante digitalizzazione? Siamo indietro o al passo con i tempi in Italia?
Indietrissimo e avantissimo allo stesso tempo. In Italia abbiamo Editori ipertecnologici che stanno puntando molto sul digital, e altri che invece si rifiutano di fare questo passo. E non è questione di tipo di Editore: capita che casi similissimi adottino politiche completamente diverse, e viceversa.
Non solo libri e autori: BookCity Milano è anche la festa delle librerie milanesi.
Sono più di 1300 gli eventi che animeranno il capoluogo meneghino tra giovedì 15 e domenica 18 novembre, e le librerie avranno un ruolo fondamentale. Come anticipato dal sindaco Beppe Sala durante la conferenza stampa di lancio, BookCity si vuole presentare come un evento diffuso su tutto il territorio urbano, dai palazzi storici del centro alle periferie popolari.
Dalla Hoepli alla libreria Linea di Confine a Baggio, dal Covo della Ladra a Nolo alla RED di Gae Aulenti, da Bovisa alla Darsena, sono tantissime le librerie milanesi che hanno aderito all’iniziativa e che ospiteranno eventi: ecco una pratica mappa per orientarsi.
Ma c’è di più. Come da tradizione BookCity parte proprio dalle librerie: mercoledì alle 18:30 si darà il via a una “festa diffusa” che attraversa tutta Milano, ospitata da più di 30 librerie.
Sia che cerchiate la festa più vicina a voi sia che vogliate fare un “tour delle librerie in festa”, questa mappa indica dove cercare.
Noi di Messaggerie Libri vi aspettiamo a BookCity!
Con il Lucca Comics siamo già arrivati agli eventi di novembre, mese meno fitto di date ma con alcuni tra gli eventi più interessanti dell’anno.
Si comincia questo weekend con la Rassegna della Microeditoria di Chiari (Brescia), una tre giorni di cultura dedicata ai piccoli e medi editori italiani, ma anche ai grandi nomi della cultura nazionale.
Nel weekend del 9 novembre ci spostiamo in Toscana per il Pisa Book Festival. Arrivato alla 15a edizione, offre più di 200 eventi sparsi per la città.
Torniamo poi a Nord, stavolta a Cuneo per la manifestazione Scrittorincittà, dal 14 al 19 novembre, che ogni anno richiama centinaia di ospiti internazionali tra giornalisti, scrittori ed editori.
Contemporaneamente, come vi abbiamo anticipato, partirà BookCity Milano, che dal 15 al 19 invaderà il capoluogo meneghino con oltre 1300 eventi. Si spazia dai poli del design alle periferie, e le danze si aprono con la festa delle librerie milanesi nella serata di mercoledì 14.
Se invece cercate qualcosa sul tema fumetti, allora il weekend del 22-25 è quello che fa per voi: a Bologna si tiene la nuova edizione di Bilbolbul, il Festival internazionale di fumetto. Si spazia dai super eroi leggendari di Jack Kirby alle tavole introspettive di Guido Buzzelli, per cui ce n’è davvero per tutti i gusti.
Dal 15 novembre torna BookCity Milano, la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria, con oltre 1300 eventi che per 4 giorni invadono tutta la città (senza contare gli eventi dedicati al sociale e quelli che coinvolgono decine di migliaia di studenti nelle scuole e nei licei).
“Con BookCity – ha affermato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala alla conferenza stampa di BookCity tenutasi ieri al Teatro Franco Parenti – la passione di Milano per i libri e dei libri per Milano diventa una grande festa diffusa, come piace a noi. Gli eventi non saranno solamente negli spazi normalmente dedicati alla lettura, ma in tutta la città”.
La forza di una manifestazione come BookCity sta infatti nella sua capacità di coinvolgere l'intera città. Questa edizione pone particolare attenzione ai quartieri che si trovano al di fuori dei grandi viali, dove passa la 90-91, il filobus che è diventato il simbolo di una città sfaccettata, delle sue ricchezze e delle sue contraddizioni
La prima delle novità della VII edizione è diretta conseguenza della nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura. La città sarà collegata con un'altra capitale della letteratura, Dublino, ospite con i suoi autori di una serie di iniziative che collegano la tradizione culturale della città agli autori contemporanei.
Come ogni anno, BookCity inizia in libreria: Mercoledì 14 novembre – un giorno prima della manifestazione – dalle ore 18.00 sarà possibile partecipare a una festa diffusa in moltissime librerie che offriranno alla città il programma stampato di BookCity . Assieme al racconto in anteprima – accompagnato da un bicchiere di vino – di temi, incontri, idee, che nei giorni successivi animeranno Milano, alcuni librai racconteranno i propri libri preferiti, lettori ad alta voce leggeranno brani scelti, qualche libreria ospiterà librai “speciali”.
Le danze si apriranno con la serata d’inaugurazione al Teatro Dal Verme. Qui il 15 novembre alle 20:30 si terrà una serata dedicata all’attualità insieme a Jonathan Coe, intervistato da Barbara Stefanelli. In un continuo salto fra la sfera pubblica e l’intimità del privato, la satira e la lucidità critica di Jonathan Coe ci racconteranno l’ultimo decennio del Regno Unito, sospeso tra rabbia e delusione, confusione e nostalgia.
Sul sito di BookCity Milano è possibile da oggi consultare il programma completo della manifestazione.
La provocazione di Umberto Eco: e se le librerie diventassero i nuovi, ormai unici, veri luoghi di aggregazione?
[Questo testo è un estratto dall’intervento di Umberto Eco alla Scuola Librai Umberto e Elisabetta Mauri nel 2013, contenuto in I libri anticipano l’eternità, Edizione fuori commercio a cura di Garzanti S.r.l., Milano 2017]
So benissimo che ogni libraio organizza delle presentazioni, ma credo che lo si consideri – sia da parte del librario, sia da parte dell'editore – una specie di attività laterale marginale.
Io sono qui invece questa sera a chiedermi se in una società in cui ormai mancano i club, le sedi rionali, i partiti, gli oratori, quello che volete voi – ma i luoghi di aggregazione sociale che una volta esistevano e che adesso non esistono più, anche perché la gente comunica con il telefonino e attraverso internet –, ecco mi chiedo se le librerie non debbano diventare proprio gli elementi di un tessuto di comunicazione faccia a faccia, in un’epoca di comunicazione virtuale intensa, intensiva, continua.
Naturalmente non solo gli editori dovranno collaborare, la cosa dovrà essere affidata alla buona volontà o all'iniziativa dei librai e a tante altre forme di istanza sociale, ma proviamo a immaginare che la libreria diventi questo luogo di attività culturale di continua illuminazione di coscienze, in cui tra l'altro si vendono anche libri.
A parte il fatto che tutti voi avete avuto l'esperienza che, durante la presentazione interessanti in una libreria, anche mettendo in conto quei 5 o 6 volumi che vengono rubati per la confusione, un po' di libri in più, forse, si vendono.
Tra premi, fumetti e festival, il prossimo mese offre eventi per tutti i gusti
L’autunno letterario si presenta ricchissimo di iniziative, e soprattutto molto varie: da Nord a Sud questo mese troverete sicuramente almeno un festival che sembra fatto apposta per voi.
Si comincia da Brescia, dove già dal 29 settembre inizia Librixia, la fiera del libro.
Il weekend dal 5 al 7 ottobre sarà particolarmente caldo: a Ferrara ci aspetta il Festival di Internazionale, con incontri e dibattiti con i giornalisti di tutto il mondo. Se invece preferite fumetti e graphic novel, Roma in quei giorni ospiterà la XXIV edizione di Romics, tra comics, film di animazione e giochi. Nel frattempo, la regione Umbria dà il via a Umbrialibri, con ospiti come Laura Morante e Carlo Lucarelli.
A Montecatini Terme invece, nel weekend 12-14 ottobre, un appuntamento imperdibile per i più golosi: Food & Book, il festival del libro e della cultura gastronomica.
Segnatevi poi il 16 ottobre: quel giorno conosceremo il vincitore del Man Booker Prize.
Per l’ultimo weekend del mese ci spostiamo invece a Pistoia con L’anno che verrà: in programma incontri con autori ed editor e anteprime dai cataloghi dei maggiori editori italiani.
E se non avete programmi per il ponte del 1° novembre, c’è ancora tempo per acquistare un biglietto per il Lucca Comics & Games. In giro per la fiera potrete trovare anche noi di Messaggerie! Seguite i nostri focus su Lucca alla Pagina Facebook Melicomics.
Con settembre è ricominciata la stagione dei grandi festival, e gli Editori stanno già scommettendo sui titoli che si contenderanno il posto sotto i nostri alberi di Natale.
Ma, facendo il punto della situazione, quali sono stati invece i libri distribuiti da Messaggerie che hanno conquistato i lettori durante l’estate?
La parte del leone l’hanno fatta le grandi star del giallo, soprattutto italiano. Montalbano e i Vecchietti del BarLume portano Sellerio in cima alla classifica, ma anche Newton Compton partecipa al successo con Il Patto dell’abate nero, per chi preferisce i misteri storici. Anche il thriller internazionale ha spopolato, dalla star Joël Dicker (La nave di Teseo) a Solo il tempo lo dirà, che segna l’inizio di una nuova saga firmata HarperCollins.
Ma non si sono letti solo gialli sotto l’ombrellone: l’effetto-Strega ha fatto volare il romanzo biografico di Helena Janeczek in seconda posizione, un risultato notevole per un libro sicuramente non “da spiaggia”. La seconda eccezione è il caso letterario di Eleanor Oliphant, al sesto posto dopo 3 mesi dalla pubblicazione.
Ottimi risultati anche per il nuovo, attesissimo romanzo di Paulo Coelho (La nave di Teseo) e per il romanzo storico di Fazi, La Famiglia Aubrey, primo volume di una trilogia. Sarah Haywood chiude la top 10 con un personaggio femminile dal carattere – è il caso di dirlo – spinoso, i cui argini scricchioleranno sotto il peso della vita che irrompe.
Top 10 libri luglio-agosto
Le assaggiatrici di Rosella Postorino è il vincitore del Premio Campiello 2018. Il romanzo storico di Feltrinelli ha conquistato i Trecento Lettori che compongono la giuria del prestigioso premio letterario, i cui voti sono stati resi noti come da tradizione nella cerimonia tenutasi ieri sera al Teatro La Fenice di Venezia.
Le assaggiatrici si ispira alla storia vera di Margot Wölk, assaggiatrice di Hitler nella caserma di Krausendorf , scudo umano contro la minaccia di avvelenamenti ai danni del Fürer. È la vicenda eccezionale di una donna in trappola, fragile di fronte alla violenza della Storia, forte dei desideri della giovinezza. Come lei, i lettori si trovano in bilico sul crinale della collusione con il Male, della colpa accidentale, protratta per l’istinto – spesso antieroico – di sopravvivere. Di sentirsi, nonostante tutto, ancora vivi.
Gli altri concorrenti di questa edizione erano: Ermanno Cavazzoni con La galassia dei dementi (La Nave di Teseo), la vincitrice dello Strega Helena Janezczek con La ragazza con la Leica (Guanda), Davide Orecchio con Mio padre la rivoluzione (Minimum Fax) e Francesco Targhetta con Le vite potenziali (Mondadori).
Come sapete, settembre è un mese particolarmente intenso per gli amanti dei libri (e per chi lavora in quel mondo) per cui è il momento di mettere da parte le valigie delle vacanze e lanciarsi nella mischia.
Si comincia ovviamente con il Festivaletteratura di Mantova, dal 5 al 9 settembre. Speriamo vi siate mossi per tempo per prenotare un posto agli eventi più importanti, perché l’affluenza è sempre altissima.
La settimana successiva l'appuntamento è invece a Pordenone: parliamo ovviamente di Pordenonelegge, il festival del libro con gli autori che si terrà dal 19 al 23 settembre. Ci saranno ben 58 anteprime di lanci che ci interesseranno nei mesi successivi, sia di autori italiani che stranieri.
A Firenze e Boves (in provincia di Cuneo) ci aspettano poi due appuntamenti interessanti. Nel capoluogo toscano dal 18 al 20 sarà il turno di Libro Aperto, una fiera organizzata alla Fortezza del Basso. Nel weekend del 27 settembre a Boves invece ci aspetta Boves Letteratura, dedicato soprattutto a bambini e ragazzi.
A Matera (27-30 settembre) è il momento delle scrittrici, con il Women's Fiction Festival, dedicato ai libri scritti da donne. Se vi trovate invece al Nord, in quelle stesse date, a Treviso pootete partecipare al Treviso Comic Book Festival, dedicato al mondo dei comics e delle graphic novel.
Con mercoledì 5 settembre si apre la XXII edizione di Festivaletteratura, che inaugura la nuova stagione dei festival autunnali con un programma molto ambizioso e dal respiro internazionale.
Fino a domenica 9, scrittori, attori, musicisti, ma anche uomini di scienza e studiosi del nostro tempo si incontreranno per una quattro giorni di scambi e confronti. Tra i nomi più noti di questa edizione troviamo Nicole Krauss, tra le più popolari scrittrici statunitensi della sua generazione, il giornalista e scrittore anglo-americano Simon Winchester, Nona Fernández, giovane talento della letteratura latinoamericana, Yan Lianke, scrittore cinese impostosi all'attenzione mondiale da oltre quindici anni e tanti altri ancora.
Saranno infatti oltre 300 gli ospiti italiani e stranieri, per un totale di 204 eventi numerati e un centinaio di non numerati tra incontri con autori, percorsi, laboratori, biblioteche tematiche, proiezioni e installazioni.
«Largo spazio - sottolineano gli organizzatori - verrà dato agli incontri per bambini e ragazzi, con il percorso di Girotondo alla Casa del Mantegna e con i tanti appuntamenti del progetto Read On, che dal 2017 vede impegnato il Festival insieme ad altri sei partner europei nella promozione della lettura tra i più giovani»
Gentile Editore, gentile Libraia, gentile Libraio,
volevo aggiornarvi personalmente su quanto accaduto la scorsa settimana nel nostro impianto di Stradella.
Come sapete l’organizzazione della Città del Libro prevede la gestione delle operazioni di “handling” e di trasporto da parte di Ceva, che si avvaleva in parte di lavoratori assunti direttamente e in parte di lavoratori messi a disposizione da cooperative coordinate a loro volta da Premiun Net, una delle maggiori società nazionali che si occupano di logistica integrata da oltre 35 anni.
Recentemente alcuni responsabili di Premiun Net sono stati coinvolti in un’indagine della Guardia di Finanza. Questa situazione ha portato, nello sconcerto generale, alla paralisi delle attività del magazzino di Stradella.
Ceva ha condotto una trattativa non semplice, coinvolgendo anche il Prefetto di Pavia, con i sindacati dei lavoratori che collaboravano con le cooperative, con lo scopo di riattivare al più presto l’operatività del sito logistico e garantire agli occupati il posto di lavoro.
Si è così riuscito a limitare i danni a un rallentamento quasi totale delle attività da giovedì 26 a martedì 31, con l’effetto di un ritardo nelle lavorazioni di poco superiore a 3 giorni lavorativi.
Dal primo di agosto a Stradella opera un nuovo Consorzio, che ci dovrebbe garantire il recupero dei giorni di ritardo entro lunedì 13 agosto.
Sono molto dispiaciuto di quanto accaduto, ma si è trattato di un evento eccezionale al quale abbiamo, noi e Ceva, cercato di reagire nei tempi più brevi possibili.
Certo della vostra comprensione, vi auguro un buon proseguimento di questa calda estate.
Renato Salvetti
Consigliere Delegato
Ad agosto anche i festival si prendono una meritata vacanza, ma passato Ferragosto ci sono almeno due appuntamenti che gli amanti dei libri non dovrebbero perdere.
Se ad esempio vi trovate nei pressi del Lago Maggiore tra il 19 e il 25 agosto, a Santa Maria Maggiore (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola) si terrà Sentieri e pensieri Festival letterario diretto dallo scrittore e giornalista Bruno Gambarotta.
Sarete probabilmente già rientrati dalle vacanze, comunque a Sarzana (in provincia di La Spezia) dal 31 agosto al 2 settembre ci sarà il Festival della Mente. Qui si parla più di saggistica, e tra gli ospiti a questa 15esima edizione sono presenti molti scienziati e studiosi di fama internazionale.
E finito questo evento saremo già a settembre, un mese che, come vedremo, sarà molto fitto di appuntamenti imperdibili.
Dopo l’introduzione del nuovo sistema di resa, Messaggerie Libri metterà presto a disposizione un nuovo servizio altrettanto fondamentale per agevolare l’attività dei propri clienti: quello della ricezione delle spedizioni a colli.
Il momento in cui i libri partono dal magazzino e vengono affidati al corriere è infatti una fase molto delicata, in quanto si possono generare eventuali errori o ritardi.
Trasparenza del processo e individuazione automatica delle criticità è la ricetta messa in atto da Messaggerie per migliorare questo servizio consegna dopo consegna, anche per permettere di ovviare con velocità e precisione a eventuali errori o ritardi.
In primis, la trasparenza. La merce evasa dal magazzino è consultabile dal libraio in qualsiasi momento, e in futuro lo sarà anche per il transito. Grazie all’attività di registrazione della consegna, Messaggerie saprà subito se il trasporto è avvenuto in tempistiche efficienti o se dovrà intervenire per rintracciare la spedizione.
Ma la velocità non è tutto, e qui sta il secondo plus fondamentale. Una volta ricevuti, i colli potranno essere lavorati dal libraio con facilità e registrati a sistema. Chiudendo la DDT, vengono immediatamente evidenziate le eventuali discrepanze rispetto all’ordine emesso e segnalate a Messaggerie senza ulteriore impiego di tempo per la gestione delle pratiche amministrative.
Queste sono solo le più importanti caratteristiche del nuovo sistema, ma si può già intuire come permetterà a Messaggerie, grazie a una conoscenza automatizzata dei tempi e della qualità di ogni consegna, di migliorare progressivamente il proprio servizio.
Ma occorrerà ancora un po’ di pazienza: il sistema è in fase di sviluppo, ma è previsto in consegna alle librerie tra ottobre e novembre 2018.
La ragazza con la Leica di Helena Janeczek è il vincitore del LXXII Premio Strega. Il romanzo di Guanda ha raccolto infatti 196 voti, quasi la metà dei 400 totali, consentendo a Janeczek di essere la prima donna a vincere il prestigioso premio dal 2003 (allora era stata Melania Mazzucco), dopo quindi 14 edizioni al maschile. Ma non è l’unica novità.
Da ormai 11 anni il Premio era “monopolio” dei grandi gruppi editoriali (soprattutto Mondadori-Rizzoli), per cui il titolo di Guanda, sigla Gems, rompe doppiamente la tradizione.
“Sono contenta – ha detto Janeczek alla fine – spero che dopo di me ce ne siano molte altre. Ho scelto di raccontare la vita di Gerda perché è il simbolo di una donna libera e indipendente, che ha creduto nelle sue convinzioni”.
Sulla lavagna nera, presieduta da Paolo Cognetti, vincitore 2017, hanno seguito Janeczeck Marco Balzano con Resto qui, (Einaudi), 144 voti; Sandra Petrignani con La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, (Neri Pozza) con 101 voti; Carlo D’Amicis con Il gioco, (Mondadori) con 57 voti; e Lia Levi con Questa sera è già domani, (Edizioni e/o) con 55 voti.
A luglio pochi festival ma due appuntamenti imperdibili: le votazioni dello Strega e del Bancarella.
Dopo l’abbuffata di festival di maggio e giugno è il momento di iniziare a riposarci in vista di settembre.
Tuttavia sappiamo bene tutti che stanno per arrivare due date fondamentali, che editori e librai conoscono a memoria. Il 5 luglio si terranno le votazioni per decretare il vincitore del premio Strega: rinnoviamo il nostro in bocca al lupo a Guanda Editore e Neri Pozza, rispettivamente in gara con La ragazza con la Leica e La corsara.
Il 22 luglio invece ci attendono le votazioni per il 66° Premio Bancarella. Tra i 6 finalisti facciamo i migliori auguri a Sellerio (I fantasmi dell’impero), Neri Pozza (L’assassinio di Florence Nightingale Shore) e La Nave di Teseo (La regina del silenzio).
Insieme ai librai e agli editori, noi di Messaggerie Libri siamo pronti con rifornimenti di novità e backlist di tutti gli autori coinvolti!
Per quanto riguarda invece i festival, si comincia con Polignano a Mare, dove dal 5 all’8 sarà ospitata la 17^ edizione de Il Libro Possibile.
Per la fine del mese ci spostiamo invece in Toscana, nella provincia di Grosseto. Dal 29 luglio al 5 agosto torna Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere.
Il primo quadrimestre si chiude in positivo per Messaggerie Libri, sia per il fatturato generato che per la mole di copie movimentate.
Al netto degli editori non più distribuiti e dei nuovi, infatti, la crescita del fatturato è stata infatti pari al +5% rispetto ai primi 4 mesi del 2017. Un incremento che coinvolge tutti i canali anche se con valori differenti: per i grossisti l’aumento è stato del +2%, per l’e-commerce del +18%.
Sono le copie in uscita che crescono, e - ottima notizia - è soprattutto il catalogo: i lanci sono aumentati del +3%, i rifornimenti delle novità del +5% ma sono i rifornimenti di titoli a catalogo ad essere cresciuti, rispetto allo stesso periodo del 2017, del +10%.
Si tratta di un volume di copie gestite molto superiore, che ha toccato un picco del +20,1% nel gennaio scorso rispetto al 2017. L’offerta dei titoli è infatti aumentata ulteriormente nell’arco di questo anno.
Questo dato trova un’altra conferma in questi primi mesi: il peso dei best seller diminuisce, aumenta quello dei long seller, dei titoli a catalogo.
Basti pensare che nel 2016 i titoli con meno di 200 copie movimentate erano 118.000, ora sono 151.000, cioè quasi il 30% in più. Di questi 109.000 titoli hanno meno di 10 copie movimentate all’anno.
In questo mercato molto dinamico, i dati evidenziano un lavoro più complesso sia per i magazzini sia, evidentemente per i librai. Messaggerie si trova a gestire più copie, più titoli, più righe d’ordine. Si trattasse solo di gennaio, si sarebbe potuto definire un effetto delle ottime performance dei titoli del Natale, ma ad aprile comincia ad essere un dato strutturale.
Questi dati sono di certo molto positivi per Messaggerie Libri e indicano una crescita costante e importante nel nostro servizio. Rappresentano dall’altra parte anche una responsabilità sempre maggiore: crescita di volumi significa un impegno logistico sempre maggiore.
È per questo motivo che noi di Messaggerie Libri siamo costantemente al lavoro per migliorare e velocizzare logistica e infrastrutture, per garantire all’aumentare dell’offerta un servizio in grado di garantire la medesima, ottima efficienza.
Ieri sera si è chiuso l’atteso spoglio dei finalisti del Premio Strega 2018, avvenuto come da tradizione in Casa Bellonci e presieduto dal vincitore dell’edizione precedente, Paolo Cognetti, di cui Messaggerie Libri distribuisce i titoli per Minimum Fax.
I 1719 voti hanno delineato la cinquina degli autori e dei libri e noi di Messaggerie Libri facciamo i più sentiti complimenti a Guanda Editore e Neri Pozza, che hanno superato la stretta selezione.
Con 256 voti è infatti il primo dei finalisti La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, (Guanda Editore): «Lavorando su un’ampia e accurata documentazione […], l’autrice ricostruisce un personaggio complesso, animato da una forte voglia di vivere, […] da una passione che cerca costantemente i suoi oggetti: l’amore, la fotografia, il divertimento. Un romanzo corale, dunque, che ha al suo centro un personaggio di rara intensità».
Terzo con 200 voti invece il ritratto di Natalia Ginzburg edito da Neri Pozza: La corsara di Sandra Petrignani. «“Dove va a finire, nei libri che leggiamo, la persona fisica che li ha scritti?” La Corsara è un’opera che cerca una risposta a questa domanda, con l’aiuto di un’intuizione femminile non negata, la forza di una scrittura limpida e talvolta bruscamente poetica fondata su una irreprensibile documentazione storica».
Questi finalisti dovranno vedersela in seconda votazione (fissata per il 5 luglio) con gli altri tre finalisti: Resto qui di Marco Balzano, Questa sera è già domani di Lia Levi e Il gioco di Carlo D’Amicis.
Nel frattempo, inizia il tour dei magnifici cinque: prima tappa sabato 16 al Festival Salerno Letteratura.
In allegato il comunicato di Lit Edizioni.
Ritiro dal commercio "Jim Morrison. Vita e parole del Re Lucertola" - ISBN 9788879663434
Aggiornamento maltempo in Italia
Le Prefetture delle regioni LOMBARDIA, PIEMONTE, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, UMBRIA, LAZIO, CAMPANIA, hanno adottato il provvedimento di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti compromettendo ogni attività di trazione, ritiro e distribuzione delle merci.
Inoltre il perdurare del maltempo previsto anche per il 2 e 3 marzo, non consentirà il rispetto dei normali tempi di consegna.
Vi aggiorniamo relativamente alle avverse condizioni meteo.
Abbondanti nevicate e ghiaccio formatosi sulle strade impediscono il regolare svolgersi delle attività di distribuzione sul territorio, in particolare nelle provincie di:
Ancona
Pescara
L’Aquila
Ascoli Piceno
Pesaro
Salerno
Benevento
Caserta
Napoli – Compreso le isole del Golfo Ischia e Capri
Potenza
Roma
Viterbo
Latina
Frosinone
Olbia
Modena
Forlì
Ravenna
Rimini
Cesena
Bari
Foggia
Brindisi
Pisa – Zona Volterra
Perugia - Zona Umbertide, Gubbio, Città di Castello
Terni – Zona Norcia
Pistoia – Zona Abetone
Risultano ancora difficoltosi i transiti sulla rete autostradale lungo tutta la dorsale appenninica.
Il maltempo porterà inevitabilmente dei disagi e ritardi nelle consegne.
Vi informiamo che a causa di abbondanti nevicate, la situazione nelle aree del centro sud Italia e in particolare nelle regioni adriatiche e in Campania, continua ad essere critica.
La distribuzione è ancora in difficoltà nelle regioni tirreniche a quote collinari.
Il maltempo porterà inevitabilmente dei disagi e ritardi nelle consegne.
Vi informiamo che a causa delle intense nevicate registrate sulla Città di Roma, nella giornata odierna la distribuzione è molto critica.
Vi segnaliamo che le consegne riprenderanno regolarmente non appena la situazione meteo migliorerà.
Sarà in ogni caso nostra cura informarvi circa eventuali sviluppi.
Di seguito vi aggiorniamo relativamente alla situazione presso il Magazzino di Stradella.
Non si riscontrano criticità per lo sciopero di oggi.
Gentile Editore,
il nostro impianto distributivo di Stradella potrà essere interessato dalle agitazioni di categoria previste dalle associazioni sindacali per i prossimi 23 e 26 febbraio.
In particolare le segnaliamo che:
Verrà quindi posta particolare cura al carico delle novità in arrivo previste per il lancio in lavorazione.
Non prevediamo particolari problemi per le operazioni di scarico dei mezzi, tuttavia, trattandosi di agitazioni sindacali, esiste sempre la possibilità che siano fatti picchetti che impediscano ai mezzi di raggiungere l’impianto.
Sarà nostra cura in ogni modo aggiornarvi tempestivamente in relazione agli sviluppi di tali agitazioni e alle eventuali ricadute sul servizio che queste potranno avere.
A disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti
Cordiali saluti
Messaggerie Libri
Vi informiamo che a causa delle fitte nevicate registrate nelle ultime ore sulla dorsale appenninica, il regolare transito dei mezzi sta subendo dei rallentamenti.
In particolare risultano colpite le zone del Riminese, la zona montuosa di Sasso Marconi, ed alcuni disagi si avvertono anche sulla città di Bologna e nella provincia di Forlì.
Vi segnaliamo pertanto che le consegne destinate nelle zone sopracitate potrebbero subire ritardi.
Vi segnaliamo che nel corso della mattinata sono risultati limitati i disagi causati dallo sciopero in corso.
Le evasioni stanno procedendo regolarmente, pur con personale ridotto all’interno del magazzino.
A partire dal primo pomeriggio sono previsti gli affidi ai corrieri.
Continueremo a tenervi aggiornati sugli eventuali sviluppi della situazione, rimanendo come sempre a disposizione per dubbi e chiarimenti.
Vi segnaliamo che nel corso della mattinata sono risultati limitati i disagi causati dallo sciopero in corso.
Le evasioni stanno procedendo regolarmente, pur con personale ridotto all’interno del magazzino.
Anche le attività di ricevimento dei libri procedono regolarmente.
A partire dal primo pomeriggio sono previsti gli affidi ai corrieri.
Continueremo a tenervi aggiornati sugli eventuali sviluppi della situazione, rimanendo come sempre a disposizione per dubbi e chiarimenti.
Gentile Cliente,
La informiamo che il nostro impianto distributivo di Stradella potrà essere interessato dalle agitazioni di categoria previste dalle associazioni sindacali per i prossimi 23 e 26 febbraio.
In particolare le segnaliamo che:
Sarà nostra cura in ogni modo aggiornarvi tempestivamente in relazione agli sviluppi di tali agitazioni e alle eventuali ricadute sul servizio che queste potranno avere, con particolare attenzione alla consegna tassativa relativa la lancio novità previsto la prossima settimana.
A disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti
Cordiali saluti
Messaggerie Libri
In allegato il comunicato dell'Editore Dedalo
Ritiro dalla vendita del titolo Barbier, Storia del libro.
La consegna delle principali novità sarà anticipata al mercoledì.
In allegato il comunicato.
In allegato il comunicato dell'Editore Baldini & Castoldi.
Ritiro dalla vendita del titolo "Magnifici Malfattori di Francesco Guccini e Francesco Rubino.
n allegato il comunicato dell'Editore Ripostes
Ritiro dal commercio del titolo Charlie Chaplin "Viaggio in Europa"
In allegato il comunicato di Lit Edizioni.
Ritiro dal commercio "Jim Morrison. Vita e parole del Re Lucertola"
In allegato il comunicato dell'Editore Neri Pozza
Ritiro dalla vendita del titolo "Il genio dell'abbandono"
Vi informiamo che per un aggiornamento tecnico sul nostro portale, dalle ore 17.00 di venerdì 19 gennaio, e sino alle ore 17,00 di domenica 21 gennaio non sarà possibile inserire ordini tramite l’applicazione ‘Ricerca e Ordina’.
Per quanti utilizzano il sistema Arianna, l’applicazione continuerà ad acquisire ordini nel lasso di tempo indicato, ma gli stessi saranno trasmessi a Messaggerie Libri a partire dalle ore 17,00 di domenica 21 gennaio.
In allegato il comunicato dell'Editore Mimesis.
Ritiro dal mercato del titolo "I linguaggi dell'assoluto"
In allegato il comunicato dell'Editore Gallucci
Ritiro immediato del titolo "N.E. Ernest e Celestine - Il film"
Vi informiamo che durante il periodo natalizio e di fine anno il magazzino Ceva di Stradella non osserverà alcuna chiusura ad esclusione delle festività di calendario:
25 dicembre
26 dicembre
1° gennaio
6 gennaio.
Tutte le attività di Messaggerie Libri saranno svolte nei tempi abituali.
Ritiro dal commercio del titolo "Uomini e cani"
Gentile Cliente,
le segnaliamo che a causa di un picco straordinario di ordini di rifornimento pervenutoci nello scorso fine settimana, potremo registrare un leggero rallentamento nell’approntamento dei rifornimenti in corso.
In conseguenza di ciò segnaliamo che le evasioni delle consegne nel corso dei prossimi giorni potranno subire un ritardo medio di un giorno rispetto ai tempi standard.
Diversamente il lancio novità, con messa in vendita il prossimo 16 novembre, manterrà le tempistiche previste dalla consegna tassativa.
Ci scusiamo anticipatamente per i possibili ritardi che potranno registrarsi, assicurando tutto il nostro impegno per limitare al massimo gli eventuali disagi.
Abbiamo il piacere di informarvi che è stato attivato un nuovo servizio:
"Consultazione DDT"